Cos'è tnf alfa?

Fattore di Necrosi Tumorale Alfa (TNF-α)

Il Fattore di Necrosi Tumorale alfa (TNF-α), noto anche come cachectina o TNF, è una citochina pro-infiammatoria della famiglia delle citochine TNF. È prodotta principalmente dai macrofagi attivati, sebbene possa essere prodotta anche da molti altri tipi di cellule come i linfociti T, le cellule NK, i neutrofili, gli eosinofili, i mastociti e gli stessi neuroni.

Il TNF-α svolge un ruolo cruciale in diversi processi biologici, tra cui:

  • Infiammazione: È un mediatore chiave dell'infiammazione, contribuendo al reclutamento di cellule immunitarie nel sito di infezione o lesione. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Infiammazione
  • Immunità: Agisce come immunostimolante e regola diverse funzioni del sistema immunitario.
  • Apoptosi: Può indurre la morte cellulare programmata (apoptosi) in alcune cellule, contribuendo alla rimozione di cellule danneggiate o infette. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Apoptosi
  • Differenziazione cellulare: Influenza la differenziazione di alcune cellule, ad esempio, stimolando la differenziazione degli osteoclasti.
  • Metabolismo: Influisce sul metabolismo lipidico e glucidico.

Regolazione: La produzione di TNF-α è strettamente regolata a diversi livelli. La trascrizione del gene TNF-α può essere attivata da vari stimoli, tra cui agenti patogeni, citochine pro-infiammatorie e stress cellulare. Allo stesso modo, la stabilità dell'mRNA di TNF-α è influenzata da diversi fattori.

Effetti patologici: Un'eccessiva produzione di TNF-α è associata a una varietà di malattie infiammatorie croniche e autoimmuni, tra cui:

Inibitori del TNF-α: A causa del suo ruolo chiave in queste patologie, gli inibitori del TNF-α (farmaci biologici che bloccano l'azione del TNF-α) sono ampiamente utilizzati nel trattamento di queste malattie. Questi farmaci possono essere anticorpi monoclonali (es. infliximab, adalimumab, golimumab, certolizumab pegol) o recettori solubili del TNF-α (es. etanercept). https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Anticorpi%20Monoclonali